sabato 12 luglio 2008

Historica - Il foglio letterario n. 2: un articolo su Carlo Pastorino



E' uscito il secondo numero in formato cartaceo della rivista Historica - Il foglio letterario.
Questa volta contiene un articolo su Carlo Pastorino, scrittore dimenticato che con la trilogia "La prova del fuoco", "La prova della fame", "A fuoco spento" ha saputo narrare in modo asciutto e incisivo cosa sia stata la Grande Guerra.
Vi anticipo parte dell'articolo:

Sul Corno di Vallarsa: la Grande Guerra secondo Carlo Pastorino.

Ho fra le mani un libro ormai introvabile. E’ “La prova del fuoco”, di Carlo Pastorino, ed. Bastogi, 1982. Le pagine di quell’inconfondibile gradazione giallo avorio vecchio che viene dal contatto con molte mani ripetuto nel corso del tempo. Non più odoroso di stampa, ma di scaffale. Un libro dimenticato.
Perché sono andata a scovare proprio questo, fra i molti volumi che coprono i muri di questa stanza?
Il fatto è che da qualche giorno ho la sensazione di camminare in mezzo a una folla silenziosa, anche quando sono del tutto sola. Calco i piedi su questa terra che la primavera ha illuminato di verde e fiorito di crochi, e sento con forza la presenza di chi qui ha passato i suoi giorni prima di me.
Mi trovo in Vallarsa, la conca che sta racchiusa fra il massiccio del Pasubio e quello del Carega. Una piccola valle, così breve che la si può abbracciare tutta con lo sguardo, da cima a fondo. Pochi abitanti, una manciata di case spruzzate sui suoi fianchi irsuti di boschi e di cuscini di erica. Pochissimo traffico. Molto silenzio.
E così, la mattina, in piedi sulla sommità della collina, sotto i pinnacoli bianchissimi delle Piccole Dolomiti che sembrano così vicini da poterli toccare con le dita, e spaziando con gli occhi per tutta questa terra verde che si distende chiara ai miei piedi, faccio davvero fatica a credere che qui si siano combattute alcune fra le battaglie più feroci della Prima Guerra Mondiale.
Guardo il colle del Parmesan, laggiù, a poche centinaia di metri da me. Un panettone dalle forme morbide e materne, tutto lucente di erba tenera e di foglioline nuove, e devo fare uno sforzo per ricordarmi che lì, fra l’8 e il 12 giugno del 1916, sono morti duemila soldati. Duemila uomini, in soli quattro giorni. Invano, perché l’assalto italiano non mosse le posizioni nemiche che di pochi futili metri.
Poco lontano c’è quello che la gente del posto chiama “il prato dei bottoni”. Il corpi si sono sciolti nella terra, e di loro solo questo è rimasto. Bottoni.
E così potrei proseguire all’infinito. Perché qui ogni anfratto, ogni rotondità, ogni cresta, ogni vallone raduna muto i suoi morti. Decine di migliaia. C’è chi dice centomila. Tutti racchiusi in questo piccolo catino verde.
Ecco perché ho fra le mani il libro di Pastorino. Lui c’era, qui, allora. Ha visto. Ha vissuto. E’ rimasto per mesi tenacemente aggrappato a queste rocce “come le rondini ai cornicioni di una casa”, per usare parole sue. E nonostante quello che ha attraversato sia esperienza da togliere il sonno e la ragione, riesce a restituircene un racconto limpido e asciutto. Commosso, spesso. Ma anche estremamente lucido, e capace, nel resoconto nudo dei fatti di guerra, di raggiungere una cruda e essenziale concretezza che ci mette l’orrore ben chiaro davanti agli occhi. “Scagnetti portò una gravina. Presi io la gravina e scavai nello spiazzo sul quale era la tenda. La punta acuminata penetrò in qualche cosa di molle, e un non so che di liquido schizzò su. E col liquido ci investì un orribile fetore. Scagnetti si allontanò, inorridito. – E’ un morto! – gridò, poi, a distanza. Era un nemico. Povero nemico! E io avevo dormito, la notte, sopra di lui. Ora lo ricoprimmo ben bene, con molta terra, e la tenda fu trasportata più in là.”Così è Pastorino. Senza veli. Senza artifici retorici. Rivelatore, in questo, della sua matrice contadina, non guastata nella sua concretezza dagli studi letterari terminati poco prima che la storia lo precipitasse qui, sugli orli scoscesi di queste rocce. Verso la retorica continuerà a nutrire, del resto, una desolata avversione. Troppo atroce l’evidenza di quel che gli sta sotto gli occhi, per poter sopportare le parole di chi la vela e la imbelletta...

Chi avesse voglia di leggere l'articolo per intero lo trova qui, oppure in formato cartaceo, acquistabile presso la segreteria della rivista: info@historicaweb.com

Nessun commento: