mercoledì 14 gennaio 2009

TERRA DEL FRONTE: la prima guerra mondiale in Vallarsa.

Domani 15 gennaio e sabato 17 gennaio, alle 20,30, si parlerà della Grande Guerra al Teatro Comunale di S. Anna di Vallarsa.

Domani proiezione di un filmato con commento storico, e mostra di oggetti bellici recuperati in valle.

Sabato invece parlerò di Carlo Pastorino, grande scrittore dimenticato, autore della trilogia "La prova del fuoco", "La prova della fame" e "A fuoco spento", che merita, ora che la celebrazione del centenario riporta l'attenzione su luoghi eventi e personaggi della Grande Guerra, di ritrovare un posto di rilievo nella letteratura del primo Novecento.
Seguirà la proiezione del film "La Grande Guerra", di Monicelli.

domenica 11 gennaio 2009

Quotidiano l'Adige: Fabrizio Torchio recensisce "Il Montanaro"


E' uscito sul quotidiano l'Adige di venerdì 9 febbraio, nella pagina Alta Quota, un bel commento di Fabrizio Torchio al nuovo libro "Il Montanaro. Conversazioni con Mario Martinelli", ed. La Grafica.
L'articolo penetra il testo in profondità, cogliendo appieno lo spirito che lo anima.
Un sincero ringraziamento a Torchio per la lettura attenta e sensibile che ne ha fatto.

Chi volesse scaricare l'articolo in formato PDF, lo trova qui.

Ciao Fabrizio.

A quel punto, imprevedibilmente, il rappresentante di occhiali lo interruppe:
- Mi scusi padre, - disse con garbo, - ma si è visto più volte Dio intervenire nel destino di una persona anche seguendo strade che la morale del tempo disapprova. Basta pensare alla Bibbia, o alla parabola dell'amministratore disonesto nel Vangelo... -
- Via, - replicò il prete, -non ci verrà a raccontare che le scritture incoraggiano gli uomini a infrangere la legge, spero... -
- Però questi episodi ci dimostrano che il mondo è incomprensibile, e anziché disperarsi conviene pensare che la vita è misteriosa e tanto diversa da come pensiamo che sia... -

Fabrizio De André, Alessandro Gennari, "Un destino ridicolo", Einaudi Editore

domenica 4 gennaio 2009

GiornaleSentire parla del Montanaro

E' apparso ieri sul bel portale di cultura e attualità GiornaleSentire, diretto da Corona Perer, un commento sul nuovo libro "Il montanaro. Conversazioni con Mario Martinelli".

"Gli autentici amanti della montagna non si faranno perdere il libro che Fiorenza Aste dedica a Mario Martinelli, l'autore trentino che nei suoi undici libri ha saputo narrare le vette da un inedito punto di vista interiore. E' uscito in questi giorni "Il Montanaro, Conversazioni con Mario Martinelli" di Fiorenza Aste, edizioni La Grafica Mori (...) Un racconto essenziale, che sorvola vari generi letterari: è narrativa, ma è anche intervista, è poesia, come meditazione. E' lo stesso Martinelli a svelare che il monte Corno è stato la sua palestra di vita e al tempo stesso la sua sala di meditazione. Che la montagna sia fonte di cammino introspettivo è notorio. E' invece una novità che questo scrittore apparentemente sdegnoso del mondo abbia trovato la voglia di raccontarsi al mondo: perché anche questo è un dono, una visione personale che diventa offerta di discussione per tutti..."

Chi volesse leggere il pezzo per intero lo trova qui.

sabato 3 gennaio 2009

Le suggestioni e l'incanto: gli alberi silenti di Mario Petrolli

Fino all'11 gennaio è possibile visitare, presso la Sala delle Vele di Palazzo Candelpergher a Nogaredo (TN), la bella mostra di Mario Petrolli "Le suggestioni e l'incanto".
Pittore dalla mano sorprendentemente concreta, Mario Petrolli sembra scolpire tronchi, terra e radici in una materia originaria che tutto contiene, e da cui le figure emergono, modellate da sciabolanti lame di luce. L'uso della spatola rafforza la percezione tattile che l'occhio incontra sulla tela: ruvidità del tronco e rotondità dei rami assumono una consistenza pastosa, materica, che fa pensare alla scultura più che ad un impressionistico gioco di ombre e luci.
La mostra è dedicata a Paolo Vallorz, grande pittore trentino non sufficientemente riconosciuto e valorizzato, verso cui Petrolli dichiara la propria affinità per quanto riguarda il percorso di ricerca artistica.

giovedì 1 gennaio 2009

Buon anno.

Che cosa farò, mussulmani? Non mi riconosco più..... Io non sono né cristiano né ebreo, né magio né mussulmano. Io non sono dell'Est né dell'Ovest, né della terra né del mare. Io non provengo dalla miniera della natura né dalle stelle orbitanti. Io non sono della terra o dell'acqua, del vento o del fuoco. Io non sono dell'empireo né della polvere su questo tappeto. Io non sono del profondo né dell'oltre. Io non sono dell'India o della Cina, di Bulghar o di Saqsin. Io non sono del regno dell'Iraq né della terra del Khorasan. Io non sono di questo mondo né dell'altro, non del cielo né del purgatorio. Il mio luogo è il senza luogo, la mia traccia è la non traccia...

Mevlana Jalaluddin Rumi, poeta Sufi dell'XI secolo

lunedì 22 dicembre 2008

E' in arrivo "Il Montanaro"


E' in uscita, in prossimità del Natale, il mio nuovo lavoro "Il Montanaro", per le edizioni La Grafica.
Si tratta di un libro-intervista allo scrittore e montanaro Mario Martinelli; ma forse il termine "conversazioni", contenuto nel sottotitolo, rende meglio lo spirito del testo. Si tratta infatti di una serie di dialoghi che spaziano liberi dalla montagna alla meditazione, dalle letture alla musica, dalla scrittura alla malattia, dai ricordi d'infanzia alla "montagnaterapia", dalla Grande Guerra all'alpinismo.
Un libro che sceglie lo sfondo duro e bellissimo della Vallarsa, mostrata nell'arco delle quattro stagioni, per raccontare la vita di un uomo dalle scelte fuori dal comune.
“Il Corno è stato la mia palestra di vita. La mia sconfinata sala di meditazione. Salire e risalire lassù mi ha insegnato buona parte di quello che so di me stesso. E poi c’erano i soldati, che mi chiamavano lassù con forza. Salivo seguendo le loro orme, appoggiando i piedi proprio dove loro avevano calcato i loro scarponi chiodati. Ogni volta trovavo qualcosa che mi insegnava la loro vita lassù. Un cucchiaio arrugginito che qualcuno aveva stretto tra le labbra per mangiare. Il calcio di un fucile che aveva battuto ritmicamente contro il fianco di un soldato, seguendo la cadenza del suo passo. Una volta un cappello da alpino, che ho trovato sotto un masso, e quando ho provato a sollevarlo mi si è disfatto fra le mani. E poco più in là, sotto un altro sasso, un maglione verde. Ma non di quelli di ordinanza. Aveva le trecce, e si vedeva che era fatto a mano da una mamma. Non so dirti la sensazione che ho provato. Commozione. E tristezza. E insieme a tutto questo, i camosci che incontravo la mattina presto, all’alba. Il ghiaccio che brillava al sole, il freddo vivo dell’aria, il suo profumo. La solitudine, totale. Completa. Il vento. La pioggia. Il tempo. Sconfinato. Senza limiti. La felicità.”
Chi volesse acquistare il libro, lo può fare fin da ora a questo link.

martedì 7 ottobre 2008

Carmine Abate presenta il nuovo libro a Trento, Bologna e Milano

Carmine Abate presenterà il suo nuovo romanzo, “Gli anni veloci” (Mondadori), il
28 ottobre a Bologna
Libreria Feltrinelli P.za Galvani
Ore 17.30
Interviene Gianni Cascone, scrittore. Con la partecipazione straordinaria e la musica del “Parto delle Nuvole Pesanti”

29 ottobre a Milano
Libreria Feltrinelli C.So Buenos Aires 33
Ore 18.00
Interviene Ottavio Rossani, giornalista del Corriere della Sera
Giovedì 9 ottobre 2008 ore 17.30 a Trento,


presso la Biblioteca Comunale
verrà presentato il nuovo romanzo di
Carmine Abate, Gli anni veloci (Mondadori)

Sarà presente l’autore.
Presenta Alberto Faustini

giovedì 25 settembre 2008

Viaggiare.

fotografia TrainZItaliaFoto

Quest'aria tiepida morbida di nuvole miti. Questo quieto odor di fango che a folate arriva dalla terra bagnata. Quest'erba arruffata che spunta dai sassi della breccia fra le traversine delle rotaie. Placido disordine di casa, palazzi di periferia che pure hanno l'aria abitata, biciclette incatenate ai recinti di cemento, merli e passeri che razzolano fra i sassi.


Questo è un buon posto. Non so perché, questo è un buon posto.
Forse perché viaggio piano e mi lascio portare dalle ruote rapide senza fare opposizione, senza cercare nulla né rimpiangere nulla.
Forse perché il cappuccino e la brioche nel bar erano buoni e poco cari. Forse perché questa panchina sul binario è comoda e confortevole, circonfusa da un'aria di casa.
Il mondo è la mia casa oggi. Il cielo largo con le nuvole che a tratti si diradano e si schiariscono ha un'aria di libera quiete buona.


Non so perché i treni mi piacciono tanto. Quando sono seduta su questi sedili vecchi di plastica dai colori chiassosi e guardo fuori le cose che corrono e il cielo largo nell'aria di sciroppo mite mi sento a casa. So che arriverò prima o dopo, come su un vecchio mulo sicuro che conosce la strada. Non soffro impazienza, e ogni momento mi sembra un momento regalato. Un momento in cui vivere è l'unica possibile sensata motivazione.
Mi sento a casa. Un benessere tranquillo di possesso appagato, e possesso non c'è.
E' buffo. Tutto quel che al mondo si può avere è qui. Nella vicinanza fortuita di persone che fanno la tua stessa strada e mostrano il loro modo di farla. Mucchi di bagagli sulle spalle, occhi arrossati. La stessa lenta pazienza che mi possiede. La stessa pace senza domande che fa desiderare di non far nient'altro che sedersi qui, su questa vecchia plastica, e vivere.

martedì 23 settembre 2008

Abate e Franchi: in uscita i nuovi libri


Sono in uscita i nuovi libri di Carmine Abate e di Gianfranco Franchi .
Abate ci propone "Gli anni veloci", ed. Mondadori, un testo che ha il sapore del romanzo di formazione: Nicola e Anna, due adolescenti di Crotone, percorrono un mondo in trasformazione, in un affresco che spazia dagli anni Settanta ai giorni nostri, col sottofondo della musica di Lucio Battisti e Rino Gaetano.
Cito dalla quarta di copertina:
"In questo romanzo pieno di passioni Carmine Abate compie la scelta coraggiosa di accostare ai ciottoli aguzzi del dialetto quelli lisci e tondi delle parole delle canzoni. Ne nasce una lingua saporita che, intrecciando i destini dei protagonisti con quelli di due grandi cantautori italiani, ci racconta una storia intensa come il sole d’estate e delicata come una canzone d’autore."

Gianfranco Franchi esce invece con l'attesa silloge di poesie che raccoglie tutte le opere poetiche da lui composte nell'arco di dodici anni.
Cito dalla prefazione di Karlsen e Fressura:
«Gianfranco Franchi nasce poeta e tuttavia qui, nell’Inadempienza, come scrittore di poesie volontariamente muore. Il lettore infatti è davanti a una raccolta che si prefigge di risultare conclusiva. Quasi un atto postumo compiuto in vita. Eppure Franchi è nato, è, e malgrado lui stesso continuerà a essere poeta, perché ha sempre inteso la letteratura come ricerca, frastagliata e coerente a un tempo, rivolta all’interiore e all’esteriore, e come luogo di massima adesione alla vita. (…) Non c’è personaggio della modernità letteraria italiana che assomigli al triestino Franchi più del triestinissimo Slataper (…) Ma Slataper non è la sola suggestione delle origini che è possibile captare nel testo, se è vero che prima o poi dovremo pur affrontare la questione dell’espressionismo della lirica franchiana — ciò che non può fare a meno di rimandare più che al “solito” Campana alla visionaria vena di Srečko Kosovel: lo sloveno del Carso che è stato uno dei grandi cantori della novecentesca autodistruzione europea, prima che la sua voce così immaginifica si spegnesse ancora giovanissima». (Marco Fressura e Patrick Karlsen)


Vivere in cerca di orientamento;
altrimenti sprofondare
nel non senso.
Che non ho.
Io non è.
Niente.
(Gianfranco Franchi)

Vi auguro buona lettura, mentre mi immergo a mia volta nelle pagine...

sabato 13 settembre 2008

Desila.



Il cortile è grande.
Molto grande.
E' tutto pieno. Ci sono bambini dappertutto.
Si tira su i calzini. Hanno l'elastico molle e continuano a scivolare. Sono bianchi, a costine fini fini, e ha anche i sandali nuovi. Di plastica rosa con i brillantini.
La cartella invece è di suo cugino.
Rossa.
Ci sono le macchine da corsa sopra. Non le piaceva un granché. E' anche un po' scritta sopra una delle tasche.
Ci sono delle signore che chiamano adesso. Dicono delle cose a voce alta da una porta in cima a tre gradini. Non sa cosa dicono però. Guarda la bocca di quella alta e bionda. Si muove tonda e poi si allunga, e ne esce fuori quella voce che sembra una musica.
Una signora adesso le ha messo una mano sulla spalla e la spinge avanti. Anche lei le dice qualcosa. Desila resta a guardare quella faccia lunga che le sorride e dice quella strana musica. Ha i capelli rossi. Come i pomodori. Ha per mano un bambino coi capelli neri, questa signora. Lui ha la cartella nuova, coi ganci che scintillano come quelle lucette che stanno sopra i paracarri sul bordo della strada.
La signora con la faccia lunga e i capelli rossi la spinge verso quelle altre tre signore in cima alle scale. Ma Desila non è sicura che quello sia il posto giusto dove andare. La mamma non le ha spiegato. L'ha accompagnata sul cancello quando era ancora chiuso, e le ha detto di andare in prima classe. Poi è andata via di corsa. Lei lavora al bar. Torna a casa solo la sera.
La signora la spinge, ma lei non è sicura. Cerca di piantare le gambe per terra.
La signora spinge un po', e le parla. Sorride.
Poi la lascia lì. Va su per le scalette col bambino per mano, e sparisce dentro.
Anche le altre mamme entrano. Anche i bambini.
Suona un campanello. Forte. Desila guarda in su, ma non lo vede. Deve essere nascosto dentro il muro.
Non ci sono più bambini in cortile adesso. Neanche mamme.
Non sa cosa fare.
Tira su i calzini.
Si gira. Cammina piano piano. Mette il piede davanti alla punta dell'altro piede. Come camminare sopra una riga. Deve farlo senza perdere l'equilibrio. Allarga le braccia.
Il cancello è di ferro. Altissimo. Nero. Luccica come se dentro ci fossero dei granellini di brillanti.
Fuori c'è il marciapiede. Passano persone. Per la strada ci sono le macchine.
Sta lì un po'. Non sa cosa fare.
C'è una specie di casetta verniciata di verde, lì a destra. Con le vetrine, e fuori ci sono vasi verdi con dentro fiori. C'è un odore forte che viene da lì.
Si decide. Mette un piede fuori dal cancello. Poi l'altro.
Va a destra.
I fiori sono bellissimi. Ce ne sono di bianchi che sono grandi come la sua faccia. Desila si piega avanti a annusare. Hanno un odore così forte che sembra che vada giù per la pancia. Hanno dentro dei fili gialli con una polvere arancione in cima. Desila la tocca. Il dito si sporca.
C'è un bidone di ferro vicino alla casetta verde. E' fatto come di rete, e dentro c'è un grande sacco di plastica nero.
Desila prende il manico. E' alto. Come lei.
Lo spinge su. Il coperchio di alza un po'.
L'odore è molto forte lì dentro. Sa un po' di quel fiore bianco, ma sa anche come quando la mamma butta via la verdura perché non è più buona.
Si alza sulle punte. Si sporge in avanti.
C'è un mucchio di foglie verdi dentro. E sopra due fiori rossi.
Allunga la mano. Li prende.
Sono bellissimi. Hanno il gambo rotto, ma i petali sono tutti arricciati e fitti fitti uno addosso all'altro, col bordo fatto come la sega che il papà teneva appesa al chiodo in Albania.
Profumano fortissimo. Come il pepe.
Buono.
Desila sorride. Chiude il bidone.
Non sa dove metterli. In cartella ha paura che si sciupino.
Decide di tenerli in mano.

mercoledì 10 settembre 2008

Caucaso, di Piera Graffer

In questi giorni travagliai per la gente del Caucaso, vale la pena di andarsi a scovare questa piccola perla sconosciuta. Il libro di Piera Graffer "Caucaso. Il paradiso perduto" è uscito nel 2000 per i tipi dell'editore LoGisma di Firenze. Nonostante abbia vinto svariati premi, è rimasto più o meno ignorato, come quasi sempre accade ai buoni testi di piccoli editori, che devono lottare contro una distribuzione che li penalizza, e contro l'ipertrofia del mercato editoriale, che pubblica migliaia di titoli all'anno destinati a rimanere sugli scaffali per tre-quattro mesi, per poi scomparire.

Il libro narra le vicende di un piccolo gruppo di esseri umani, legati fra di loro dai vincoli profondissimi del sangue e dell'affetto, anche se etnia e religione li vorrebbero nemici. Col pretesto di far loro compiere il Grand Tour del Caucaso, come erano solite fare, almeno una volta nella vita, le famiglie altolocate di inizio Novecento, Piera Graffer ci mostra abissi e scintillii di questa straordinaria porzione di pianeta, prima ancora che la tempesta del Secolo Breve ne spazzasse via intere etnie e tradizioni millenarie.

Qui si incontrano tutte le religioni del mondo, ebrei, cristiani, mussulmani, seguaci di Zoroastro; qui hanno messo piede e si sono combattuti tutti i più antichi conquistatori della terra. Qui è naufragata l'Arca di Noè dopo i quaranta giorni di diluvio, qui sgorga il petrolio per cui si combatteranno le guerre future. Qui è nato comunismo, trainato da Soso Giugashvili di Baku, detto Stalin; e qui il comunismo è morto, dopo decenni di dominio su metà del mondo.

Quel che la Graffer ci tesse è un affresco sontuoso, tutto luccicante dei fili d'oro del mito, e buio di guerre e sterminii che risalgono alla notte dei tempi.

Tornerò su questo piccolo tesoro dimenticato. Mi piacerebbe intervistare l'autrice, se mi riuscirà di rintracciarla. Comunque, troverò il modo di parlarne dedicando il tempo e l'attenzione che si merita.